MUMA - Museo delle Marionette della Famiglia Mirabassi

Museo

Un museo vivo, non solo da visitare, ma da vivere

Il MUMA – Museo delle Marionette della famiglia Mirabassi – è l’unico museo in Umbria interamente dedicato al teatro di figura: burattini, marionette e pupazzi. Ospitato nei locali comunali assegnati all’Associazione TIEFFEU – Teatro di Figura Umbro, il museo comprende anche il “Teatro di Figura Perugia”, appositamente concepito per ospitare spettacoli di questo genere, e un’aula didattica per attività laboratoriali.

All’interno degli spazi espositivi è presentata una selezione di circa 300 figure, realizzate dalla famiglia Mirabassi ( da Mario, dalla figlia Ada e dalla moglie Lorenza), protagoniste degli spettacoli messi in scena dalla compagnia Tieffeu, nel corso di oltre quarantacinque anni di intensa attività artistica (1980–2025).

Un museo vivo, non solo da visitare, ma da vivere

Il MUMA non è un museo tradizionale finalizzato esclusivamente alla conservazione: è un luogo attivo, dedicato alla creatività, all’incontro e alla formazione. Qui il patrimonio artistico prende vita grazie a laboratori rivolti a bambini e adulti, visite guidate, spettacoli, corsi e incontri tematici.

Le figure, pur musealizzate, non vengono mai separate dal loro contesto originario: il teatro. Rimangono quindi testimonianza viva di un’arte che continua a generare storie, molte delle quali ispirate alle fiabe classiche, altre nate dalla penna di Mario Mirabassi.

Tecniche e materiali

Le marionette e i burattini della collezione sono realizzati con diverse tecniche di costruzione, spaziando da quelle più semplici, come i Muppet, a quelle più elaborate, che prevedono meccaniche complesse e innovative. I materiali utilizzati includono gommapiuma, pasta di legno, stoffa e altri materiali, che testimoniano l’abilità artigianale e la continua sperimentazione della famiglia Mirabassi.

tecniche

Servizi offerti

Il museo offre un’ampia gamma di attività e servizi:

  • Visite guidate 
  • Spettacoli teatrali
  • Laboratori didattici per bambini e adulti
  • Corsi di formazione per operatori del settore
  • Mostre tematiche e convegni

L’aula didattica, annessa al museo, ospita regolarmente laboratori per bambini anche fuori dall’orario scolastico, oltre a corsi di formazione professionale. Un’attenzione particolare è rivolta alle scuole, con percorsi specifici per le scolaresche e corsi teorico-pratici per insegnanti sulle tecniche del teatro d’animazione.

Spazi per eventi e iniziative

Il complesso include anche una sala teatrale da 98 posti, disponibile su richiesta per eventi culturali, congressi, attività promozionali o conviviali. Tieffeu offre, su richiesta, servizi di accoglienza, assistenza tecnica (audio, video, luci) e intrattenimento con spettacoli, laboratori e visite guidate.

Un museo-teatro, un teatro-museo

La stretta connessione tra museo e teatro fa sì che gli spazi espositivi diventino anche foyer per gli spettacoli, rendendo il museo un punto di ritrovo prima e dopo le rappresentazioni. Tutte le attività interagiscono in modo sinergico, rafforzandosi reciprocamente.

Un modello di museo contemporaneo

Il MUMA rappresenta un esempio di museo contemporaneo: non un semplice contenitore di oggetti, ma un luogo vivo, dinamico e stimolante – soprattutto per i più piccoli – dove la tradizione incontra la sperimentazione e l’arte diventa esperienza condivisa.

Torna in alto